Colleziono anche ernie, sì
- Alessandro Senatore
- 2 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 18 giu
Resoconto delle alterazioni riscontrate
dalle Risonanze Magnetiche del Rachide
Regione cervicale:
• C3-C4: (14.12.2022):
Lieve protrusione discale postero-mediana con modesta impronta sullo spazio subaracnoideo anteriore.
• C6-C7: (12.03.2022):
Protrusione discale posteriore;
(14.12.2022 e 27.06.2024): Protrusione discale posteriore mediana con compressione dello spazio subaracnoideo anteriore;
Alterazioni spondilosiche delle limitanti somatiche;
Persiste focale alterazione edemigena a carico dei piatti vertebrali affrontati, con minima riduzione di entità rispetto al 14.12.2022.
Regione dorsale:
• D2-D3 (12.03.2022 e 14.12.2022):
Piccola ernia discale paramediana sinistra;
Protrusione discale postero-mediana con impronta sullo spazio subaracnoideo anteriore.
• D5-D6: (12.03.2022 e 14.12.2022):
Piccola ernia discale postero-laterale destra;
Lieve protrusione discale postero-mediana con modesta impronta sullo spazio subaracnoideo anteriore;
Modesta protrusione disco-artrosica mediana e paramediana destra con compressione sulla banda subaracnoidea;
Osteocondrosi intervertebrale con irregolarità dei profili delle limitanti somatiche;
(27.06.2024): Persiste minima alterazione edemigena in corrispondenza dello spigolo antero-inferiore di D6.
• D7-D12 (12.03.2022):
Diffusa osteocondrosi intervertebrale con irregolarità dei profili delle limitanti somatiche.
• D8-D9 (30.12.2019 e 14.12.2022):
Modesta protrusione disco-artrosica mediana e paramediana sinistra con compressione sulla banda subaracnoidea ed impronta sulla parete midollare;
Piccola ernia discale postero-mediana e paramediana.
• D10-D11 (27.06.2024):
Persistono alterazioni strutturali erosive delle limitanti somatiche, associate a disidratazione e riduzione dello spessore del disco intersomatico.
• D11-D12 (14.12.2022 e 27.06.2024):
Protrusione discale postero-mediana con impronta sullo spazio subaracnoideo anteriore;
Lieve bulging discale senza significativa stenosi del canale spinale né impegno foraminale;
Persistono alterazioni strutturali erosive delle limitanti somatiche, associate a disidratazione e riduzione dello spessore del disco intersomatico.
Regione lombare:
• L2 (30.12.2019):
Ernia intraspongiosa (di Schmorl) a carico della limitante somatica inferiore.
• L2-L3 (30.12.2019, 12.03.2022, 14.12.2022 e 27.06.2024):
Bulging discale diffuso;
Ernia intraspongiosa (di Schmorl) della limitante somatica inferiore di L2;
Ernia discale posteriore mediana e paramediana con impronta sul sacco durale ed estensione caudale nei forami di coniugazione.
Collasso degenerativo e protrusione marginale del disco;
Marcato bulging discale con impegno bi-foraminale e modesto contatto radicolare;
Persistono alterazioni strutturali erosive delle limitanti somatiche, associate a disidratazione e riduzione dello spessore del disco;
Al 27.06.2024 si segnalano franche erosioni, metaplasia adiposa e sfumato edema (ridotto rispetto al precedente), con focali aree di impregnazione post-contrastografica ai margini delle erosioni.
• L3 (30.12.2019 e 14.12.2022):
Irregolarità morfostrutturale dello spigolo somatico antero-superiore di verosimile natura infiammatoria/erosiva;
Alterazioni spondilosiche delle limitanti somatiche su base involutivo-degenerativa.
• L3-L4 (30.12.2019 e 14.12.2022):
Lieve infossamento delle limitanti somatiche contrapposte;
Alterazioni spondilosiche delle limitanti somatiche su base involutivo-degenerativa.
• L4-L5 (30.12.2019, 12.03.2022, 14.12.2022 e 27.06.2024):
Modesta sporgenza focale erniaria subligamentosa del contorno posteriore del disco, in sede mediana, paramediana e intraforaminale sinistra, con compressione sul sacco durale;
Modesta sporgenza del contorno posteriore del disco in corrispondenza della base dei forami di coniugazione;
Collasso ed ernia discale paramediana e subarticolare sinistra;
Osteocondrosi intervertebrale con irregolarità dei profili delle limitanti somatiche;
Marcato bulging discale associato a fissurazione dell'anulus fibroso, con impegno bi-foraminale e modesto contatto radicolare;
Persistono alterazioni strutturali erosive delle limitanti somatiche, associate a disidratazione e riduzione dello spessore del disco;
Al 27.06.2024 si segnalano franche erosioni, metaplasia adiposa e sfumato edema (ridotto rispetto al precedente), con focali aree di impregnazione post-contrastografica ai margini delle erosioni.
Altre informazioni rilevanti:
• Noduli di Schmorl (30.12.2019): Presenza di multipli noduli di Schmorl a livello delle limitanti somatiche del tratto dorsale medio-inferiore (T8-T11).
• Disidratazione discale (30.12.2019 e 14.12.2022): Segni di disidratazione dei dischi intersomatici (riduzione del segnale in T2).
• Attività infiammatoria (27.06.2024): Persistono, seppur in lieve riduzione rispetto al 14.12.2022, segni di attività flogistica a livello di C6-C7, D5-D6, L2-L3 e L4-L5, con edema, erosioni, metaplasia adiposa e impregnazione post-contrastografica.
Qui sotto i referti originali
Commenti